ORDINE PROVINCIALE DI ROMA DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
SALA CONFERENZE SALVATOR MUNDI - INTERNATIONAL HOSPITAL - ROMA1
SVOLGIMENTO: 7 NOVEMBRE 2008
CORSO DI AGGIORNAMENTO “ODONTOIATRIA SPECIALE PER PAZIENTI CRITICI” COORDINATORI: DOTT. ALBERTO SORDI – DOTT. RENATO ORI
RESPONSABILE: DOTT. EUGENIO RAIMONDO
PROGRAMMA
VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2008-ORE 09.00/18.00 1ª SESSIONE - PATOLOGIE DEL CAVO ORALE
Moderatori: MAURIZIO RIPARI, EUGENIO RAIMONDO
9.00/10.30
Il ruolo dell’odontoiatra nella diagnosi precoce
del cancro orale 1^PARTE
SERGIO GANDOLFO
10.30/10.45
Break
10.45/13.00
Il ruolo dell’odontoiatra nella diagnosi precoce del
cancro orale 2^PARTE
SERGIO GANDOLFO
13.00/13.30
Discussione
13.30/14.30
Break
2ª SESSIONE
APPROCCIO ANESTESIOLOGICO DEI SOGGETTI
NON COLLABORANTI
CORSO TEORICO E DIMOSTRAZIONE PRATICA
Moderatori: MAURIZIO RIPARI, EUGENIO RAIMONDO
14.30/15.45
Approccio anestesiologico nei pazienti a rischio per il trattamento odontoiatrico ambulatoriale
ed in anestesia generale 1^ PARTE
GIOVANNI SAMPIETRO
15.45/16.00
Break
16.00/17.00
Approccio anestesiologico nei pazienti a rischio
per il trattamento odontoiatrico ambulatoriale
ed in anestesia generale
Prova Pratica con manichino 2^PARTE
GIOVANNI SAMPIETRO
3ª SESSIONE
APPROCCIO PSICOLOGICO-SPECIAL CARE
Moderatore: ALBERTO SORDI
17.00/17.30
La terapia odontoiatrica nel paziente pediatrico non
collaborante: Metodologie di approccio psicologico
LUIGI MONTELLA
17.30/18.00
Valutazione sull’efficacia di protocolli di igiene orale
e prevenzione in pazienti affetti da sindrome di down
ERNESTO IUSI
18.00/18.30
Test di valutazione finale
Scheda di valutazione dell’Evento
ABSTRACT
PROF. SERGIO GANDOLFO
Il ruolo dell’ odontoiatra nella diagnosi precoce
del cancro orale
Verranno illustrati gli aspetti clinici di precancerosi e cancro
orale precoce, le tecniche diagnostiche oggi in uso (colorazioni
vitali e le biopsie) e le problematiche che il loro utilizzo
comporta
PROF. GIOVANNI SAMPIETRO
Approccio anestesiologico nei pazienti a rischio
per il trattamento odontoiatrico ambulatoriale
ed in anestesia generale
Saranno valutate le problematiche di approccio anestesiologico
di soggetti con patologie sistemiche di vario grado
per ridurre o annullare il rischio del trattamento terapeutico
odontostomatologico. In particolare verranno trattati
i protocolli per i pazienti cardiopatici, diabetici, trapiantati,
epilettici, in trattamento TAO, oncologici, fobici e soggetti
diversamente abili non collaboranti. Particolare attenzione
si dedicherà anche alla tecnica di intubazione con
manichino (parte dimostrativa)
DOTT. LUIGI MONTELLA
La terapia odontoiatrica nel paziente pediatrico
non collaborante: Metodologie di approccio psicologico
Il paziente pediatrico non collaborante rappresenta un problema
di difficile risoluzione per molti odontoiatri, a causa
della impossibilità di eseguire indagini diagnostiche e trattamenti
terapeutici adeguati.
Quando poi l’esperienza della prima visita si traduce in un
evento traumatico, le ripercussioni psicologiche, creano impedimenti
di difficile superamento per tutta la vita del paziente.
Riuscire mediante accorgimenti comportamentali a rendere l’esperienza diagnostica un evento atraumatico, oltre
a permettere una migliore gestione dei tempi, ha risvolti
positivi anche sul controllo del paziente stesso, garantendo
interventi di successo.
Mediante uno studio clinico durato 6 mesi, condotto dalla
SIOH, su un gruppo di pazienti con limitato livello di collaborazione
iniziale, si dimostra come sia stato possibile
eseguire interventi di successo, suscitando nei pazienti una
crescente e progressiva fiducia nei confronti del clinico, fino
ad ottenere la possibilità di intervenire in anestesia locale
laddove inizialmente la sedazione profonda era l’unico
rimedio possibile per l’esecuzione di un trattamento.
DOTT. ERNESTO IUSI
Valutazione sull’ efficacia di protocolli di igiene orale
e prevenzione in pazienti affetti da sindrome di down
La trisomia 21 è una patologia genetica che comporta implicazioni
odontoiatriche inerenti all’apparato desmodontale.
I segni clinici intraorali e le implicazioni sistemiche sull’apparato
immunitario caratteristiche della malattia provocano,
in questi pazienti, una progressiva perdita dell’apparato
di sostegno, fino alla perdita degli elementi dentari.
Lo studio clinico eseguito dalla SIOH, dimostra come mediante
periodici controlli di placca e con una corretta educazione
del paziente all’igiene domiciliare e alla giusta alimentazione
si possa aspirare ad un rallentamento della
malattia ed, in alcuni casi, all’arresto del disfacimento progressivo
delle fibre parodontali.
Gli interessanti risultati di questo studio clinico-scientifico
oltre che all’evidente miglioramento funzionale della
salute della bocca, hanno importanti risvolti anche sul piano
psicologico.
CURRICULUM VITAE
PROF. SERGIO GANDOLFO
Dal 1990 è Professore di prima fascia di Malattie Odontostomatologiche
presso la Facoltà Medica dell’Università di
Torino dove attualmente è Ordinario di Clinica Odontostomatologica.
È Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale,
Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia
Orale, Coordinatore del Master in Medicina Orale e Cure
Odontoiatriche in Pazienti a rischio, Docente di Patologia e
Medicina Orale in Scuole di Specializzazione mediche ed
odontoiatriche. È stato Socio Fondatore ed è Past President
della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale. È membro
della International Association of Oral Pathologist e della
European Academy of Oral Medicine e della International
Academy of Oral Oncology.
È membro del Comitato Scientifico della Associazione per
la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte in qualità
di consulente per i tumori del cavo orale.
Collabora stabilmente a fini di ricerca con autorevoli Università
italiane e straniere. È autore di numerose pubblicazione
su riviste con Impact Factor.
PROF. GIOVANNI SAMPIETRO
Dal 1986 è Professore Associato di Anestesia Generale e
Speciale Odontostomatologica presso il Corso di Laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria. È stato confermato in questo
ruolo nel 1991. Dal 1987 ha insegnato Anestesia e Rianimazione
nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica
e Ricostruttiva dell'Università "La Sapienza" di Roma.
Nell’ ottobre 2001 è passato a far parte della II^ Facoltà di
Medicina e Chirurgia dove ha rivestito il ruolo di Vice Direttore
della Scuola di Anestesia e Rianimazione fino al
pensionamento avvenuto nell’ottobre del 2003.
Nel 1972 ha progettato insieme al Prof. Paride Stefanini un
modello di Facoltà Medica per i PVS che è stata sperimentata
in Somalia a partire dal 1973. In quell'anno è stato
nominato membro del Comitato Tecnico per la Facoltà
di Medicina dell'Università Nazionale Somala, incarico ricoperto
fino al gennaio 1991. Dal 1983 è presidente del
CIRSS [Centro Italiano per la Ricerca Sanitaria e Sociale] ed
in questa veste ha partecipato in qualità di Coordinatore
alla Relazione sullo Stato Sanitario del Paese negli anni
1981/1983 e 1984/1986. È stato Direttore della Rivista Organizzazione
Sanitaria. Ha fatto parte del Comitato Nazionale
per la Politica sugli Handicaps.
Attualmente coordina il Servizio di Anestesia della Casa di
Cura “Nuova Villa Claudia”.
DOTT. LUIGI MONTELLA
Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria presso L’Università
“Magna Graecia” di Catanzaro. Collabora in Sala
Operatoria presso il Servizio di Odontostomatologia Speciale
dell’Ospedale Israelitico di Roma diretto dal Dr. Eugenio
Raimondo e collabora alla attività didattica della
Delegazione Calabria della S.I.O.H. partecipando come volontario
alla attività ambulatoriale del Servizio di odontoiatria
per diversamente abili dell’Ospedale di Cetraro
[CS]. Relatore a Congressi Nazionali su tematiche della
Special-care.
DOTT. ERNESTO IUSI
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università
“La Sapienza” di Roma. Collabora come Primo Operatore
in Sala Operatoria presso il Servizio di Odontostomatologia
Speciale dell’Ospedale Israelitico di Roma. Partecipa
alla attività didattica e formativa della Delegazione
Calabria della S.I.O.H. ricoprendo il ruolo di Co-Responsabile
del Servizio di Odontoiatria Speciale per diversamente
abili dell’ Ospedale di Cetraro [CS]. Relatore a Congressi
Nazionali ed Internazionali su tematiche della Special-care.
|